Mediazione familiare: un nuovo inizio
Costruisci accordi duraturi per il benessere della famiglia
A chi serve la mediazione familiare?
La mediazione familiare offre una nuova prospettiva alle parti coinvolte, consente alle coppie già separate o divorziate o in fase di separazione o divorzio un punto di vista nuovo che le aiuta a diminuire la conflittualità.
La mediazione familiare è un processo pensato per aiutare i membri di una famiglia che vive un periodo di crisi e di cambiamento, a comunicare meglio e a cooperare tra loro per raggiungere insieme accordi e legami condivisi.
Che intento ha la mediazione?
Ristabilire un dialogo tra le parti per poter raggiungere un obiettivo concreto, ovvero, la riorganizzazione delle relazioni familiari soddisfando gli interessi dei soggetti coinvolti.
La conflittualità è fisiologica? Ebbene sì! Il conflitto fa parte della nostra vita, ciò che cambia è il modo in cui si confligge. L’energia del conflitto può essere utilizzata in modo costruttivo grazie alla figura del mediatore che mantiene una posizione centrale e bilanciata tra i partecipanti.
Quali sono gli obiettivi della mediazione?
Promuovere l’approccio consensuale, riducendo il conflitto nell’interesse di tutti i componenti della famiglia;
Proteggere gli interessi ed il benessere dei figli, raggiungendo accordi per ciò che riguarda l’affidamento, il tempo da trascorrere con ogni genitore ed il mantenimento;
Sostenere la continuità delle relazioni genitoriali riconoscendo i bisogni reciproci ed imparando ad ascoltarsi;
Ridurre i costi economici della separazione e del divorzio, evitando un procedimento giudiziale con gravi conseguenze emotive e psicologiche su tutto il nucleo familiare.